Lutto professionale: istruzioni per l’uso

Un corso intensivo pensato per esplorare il lutto professionale con l’obiettivo di evidenziare la sua capacità di generare stress lavoro-correlato e burnout in chiunque, a causa della propria professione, si trovi frequentemente in contatto con la morte e le dinamiche del fine vita di pazienti e familiari. 

Nel corso dei quattro moduli previsti verranno evidenziati i collegamenti esistenti fra lutto personale e professionale, il loro effetto cumulativo e lo stress correlato alla necessità di affrontarli. Verranno, inoltre, esplorati le emozioni, i vissuti, gli stili di coping e gli effetti possibili di una formazione dedicata, e saranno offerti spunti per una migliore comunicazione e relazione con i pazienti e i familiari. 

L’ultimo modulo sarà dedicato a fornire dei cenni sulla Medicina Narrativa e suggerimenti operativi relativi a tecniche narrative utili per migliorare il proprio benessere personale e lavorativo.

Destinatari: Operatori Socio Sanitari, Assistenti Personali, badanti, medici, infermieri, ostetriche frequentemente confrontati con la morte dei pazienti in ospedali, case di riposo, RSA, case famiglia, servizi per anziani e disabili o a domicilio.

Obiettivi: Mettere a fuoco il concetto di lutto professionale ed il suo rapporto con lo stress lavoro correlato; favorire il raggiungimento della consapevolezza della propria relazione con la morte dei pazienti, le proprie emozioni correlate al lutto professionale e le proprie strategie adattive; offrire spunti utili alla gestione dello stress correlato al lutto professionale e all’utilizzo di tecniche narrative.

Programma:

1° modulo: Lutto professionale e Stress lavoro-correlato

2° modulo: Burnout, Ambiti critici della relazione d’aiuto, Ruolo operatori nel lutto altrui

3° modulo: Comunicazione e relazione, Emozioni e vissuti, Stili di coping

4° modulo: La formazione, Medicina narrativa, Spunti per il futuro

È possibile attivare questo corso con un minimo di 8 partecipanti mentre, a causa della delicatezza dei temi trattati e della volontà di offrire ad ognuno le migliori condizioni possibili di apprendimento, verranno accettate non più di 15 persone nella stessa giornata.

Le date del corso saranno pubblicate nella sezione  Eventi.

Università, ospedali, comunità, enti, associazioni possono organizzare o richiedere l’organizzazione di questo corso scrivendo all’indirizzo: paola.acquotti@me.com

Per qualsiasi informazione non esitate a contattarmi:

al n° 351 9941922

all’indirizzo mail paola.acquotti@me.com

o paola.acquotti@psypec.it 

Clicca qui per richiedere informazioni
Copy Protected by Chetan's WP-Copyprotect.