Aiutare chi aiuta. Per-corso per prendersi cura del lutto professionale degli operatori coinvolti nel lutto perinatale

Un per-corso espressamente dedicato ai professionisti della relazione d’aiuto coinvolti a qualsiasi titolo nel lutto perinatale: ginecologi, neonatologi, pediatri, infermieri e OSS di TIN, ostetriche, assistenti sociali, ecc.

Il lutto perinatale è molto particolare e sfidante per gli operatori perché il momento in cui inizio e fine coincidono è molto difficile da accettare e pone a stretto contatto sia con il dolore acuto e pervasivo dei genitori che con le proprie perdite e il proprio sistema di significati. Questo per-corso è pensato per esplorare le molte sfaccettature di questo particolare lutto professionale, a partire dalla propria esperienza.

Il corso sarà articolato in otto moduli all’interno dei quali si alterneranno momenti di didattica frontale, momenti di discussione e condivisione e laboratori esperienziali, con l’obiettivo di allenarsi a mettere in relazione i due piani, personale e professionale, coinvolti nell’esperienza, evitando di sovrapporli pur mantenendoli in contatto, al fine di rendere migliore il proprio essere professionisti, salvaguardando al contempo il proprio benessere.

Destinatari: Operatori Socio Sanitari, ostetriche, ginecologi, neonatologi, infermieri, pediatri frequentemente confrontati con la morte dei piccoli pazienti in sala parto, nei reparti ospedalieri, in TIN, ecc.

Obiettivi: Mettere a fuoco il concetto di lutto perinatale come lutto professionale ed il suo impatto sulla vita personale e professionale; prevenire la sovrapposizione dei due piani di vita; favorire la consapevolezza della propria relazione con il fine vita dei neonati e con il dolore dei familiari, delle proprie emozioni e reazioni e delle proprie strategie adattive.

Programma:

1° giorno

1° modulo: Perché occuparsi di lutto?

2° modulo: Focus sul lutto perinatale

3° modulo: Reazioni e adattamenti

4° modulo: Le emozioni

2° giorno

1° modulo: Relazione d’aiuto

2° modulo: La morte perinatale

3° modulo: Strategie di coping

4° modulo: Spunti per il futuro

È possibile attivare questo corso con un minimo di 8 partecipanti mentre, a causa della delicatezza dei temi trattati e della volontà di offrire ad ognuno le migliori condizioni possibili di apprendimento, verranno accettate non più di 15 persone nello stesso fine settimana.

Le date del corso saranno pubblicate nella sezione Eventi.

Università, ospedali, comunità, enti, associazioni possono organizzare o richiedere l’organizzazione di questo corso scrivendo all’indirizzo: paola.acquotti@me.com

Per qualsiasi informazione non esitate a contattarmi:

al n° 351 9941922

all’indirizzo mail paola.acquotti@me.com

o paola.acquotti@psypec.it 

Clicca qui per richiedere informazioni
Copy Protected by Chetan's WP-Copyprotect.