Un per-corso espressamente dedicato ai professionisti della relazione d’aiuto e alla particolare forma di lutto che li può colpire a causa del loro frequente contatto con la morte dei pazienti: il lutto professionale.
Punto di partenza è la presa di coscienza dell’effetto cumulativo del lutto e della conseguente necessità di non sottovalutare l’impatto che la morte dei pazienti può avere a tutti i livelli, fisico, emozionale e relazionale. Avere cura di sé è fondamentale per chiunque voglia essere di aiuto a chi sta vivendo un momento molto delicato dell’esistenza e, nello stesso tempo, voglia salvaguardare il proprio benessere e non rischiare di morire un pezzettino alla volta insieme ai pazienti.
Si tratta di un weekend articolato in otto moduli all’interno dei quali si alterneranno momenti di didattica frontale, momenti di discussione e condivisione e laboratori esperienziali, con l’obiettivo di allenarsi a mettere in relazione i due piani, personale e professionale, coinvolti nell’esperienza, evitando di sovrapporli pur mantenendoli in contatto, al fine di rendere migliore il proprio essere professionisti, salvaguardando al contempo il proprio benessere.
Destinatari: Operatori Socio Sanitari, Assistenti Personali, badanti, ostetriche, medici, infermieri frequentemente confrontati con la morte dei pazienti in ospedali, case di riposo, RSA, case famiglia, servizi per anziani e disabili o a domicilio.
Obiettivi: Mettere a fuoco il concetto di lutto professionale e il suo impatto sulla vita personale/professionale; prevenire la sovrapposizione dei due piani di vita, personale e professionale; favorire la consapevolezza della propria relazione con il fine vita, delle proprie emozioni, delle proprie strategie adattive e della possibilità di apprenderne di nuove.
Programma:
1° giorno
1° modulo: Perché occuparsi di lutto?
2° modulo: Dove siamo noi?
3° modulo: Le emozioni
4° modulo: Consapevolezza di sé
2° giorno
1° modulo: Relazione d’aiuto e fine vita
2° modulo: Strategie di adattamento
3° modulo: Medicina narrativa
4° modulo: Spunti per il futuro
È possibile attivare questo corso con un minimo di 8 partecipanti mentre, a causa della delicatezza dei temi trattati e della volontà di offrire ad ognuno le migliori condizioni possibili di apprendimento, verranno accettate non più di 15 persone nello stesso fine settimana.
Le date del corso saranno pubblicate nella sezione Eventi.
Università, ospedali, comunità, enti, associazioni possono organizzare o richiedere l’organizzazione di questo corso scrivendo all’indirizzo: paola.acquotti@me.com
Per qualsiasi informazione non esitate a contattarmi:
al n° 351 9941922
all’indirizzo mail paola.acquotti@me.com
