Corsi per professionisti della relazione d’aiuto

Si tratta di corsi dedicati a chi, per professione o per attività di volontariato organizzato, si muove nell’ambito della relazione d’aiuto ed entra spesso in contatto con il fine vita dei pazienti, con il loro dolore e con quello dei familiari.

Quello professionale è una forma particolare di lutto che ha un impatto considerevole sulle vite personali e lavorative degli operatori e questi corsi sono pensati in modo tale da permettere loro di riconoscerlo e di imparare a gestirne l’effetto cumulativo.

L’approccio fortemente esperienziale permetterà di aumentare la consapevolezza di sé, delle proprie risorse, dei propri punti di forza e di fragilità, al fine di migliorare sia il benessere personale che la qualità delle cure e della relazione con pazienti e familiari.

Pur trattando sempre l’ampio tema del lutto professionale, il focus verrà posto di volta in volta su aspetti diversi:

  • sull’effetto cumulativo del lutto, che porta spesso gli operatori a correre il rischio di una sovrapposizione dei piani personale e professionale dell’esistenza;
  • sui rischi di stress lavoro-correlato e di burnout correlati al lutto professionale e sulle modalità possibili di salvaguardia;
  • sulla specificità delle situazioni in cui il lutto professionale si identifica con il lutto perinatale;
  • sull’importanza del prendersi cura di sé per chiunque sia coinvolto in relazioni di aiuto che confrontino costantemente con il fine vita.

I corsi, della durata di una giornata o di un fine settimana, vedranno al loro interno l’alternanza di momenti di didattica frontale, momenti di discussione e condivisione e laboratori esperienziali che permetteranno ad ognuno di cogliere il massimo dall’esperienza.

Ogni evento formativo sarà avviato al raggiungimento di un minimo, a seconda dei casi, di 6/8 partecipanti e, a causa della delicatezza dei temi trattati e della volontà di offrire ad ognuno le migliori condizioni possibili di apprendimento, verranno accettate non più di 15 persone.

Aiutare chi aiuta. Prendersi cura del lutto dei professionisti delle relazioni d’aiuto

Si tratta di un weekend articolato in otto moduli, all’interno dei quali si alterneranno momenti di didattica frontale, momenti di discussione e condivisione e laboratori esperienziali, con l’obiettivo di allenarsi a mettere in relazione i due piani, personale e professionale, coinvolti nell’esperienza, evitando di sovrapporli pur mantenendoli in contatto, al fine di rendere migliore il proprio essere professionisti, salvaguardando al contempo il proprio benessere.

Aiutare chi aiuta. Per-corso per prendersi cura del lutto professionale degli operatori coinvolti nel lutto perinatale

Il lutto perinatale è molto particolare e sfidante per gli operatori perché il momento in cui inizio e fine coincidono è molto difficile da accettare e pone a stretto contatto sia con il dolore acuto e pervasivo dei genitori che con le proprie perdite e il proprio sistema di significati. Questo per-corso è pensato per esplorare le molte sfaccettature di questo particolare lutto professionale, a partire dalla propria esperienza.

Lutto professionale: istruzioni per l’uso

Un corso intensivo pensato per esplorare il lutto professionale con l’obiettivo di evidenziare la sua capacità di generare stress lavoro-correlato e burnout in chiunque, a causa della propria professione, si trovi frequentemente in contatto con la morte e le dinamiche del fine vita di pazienti e familiari.

Sotto il camice. Dimensione personale e professionale si incontrano

Un fine settimana di formazione intensiva pensata per esplorare il lutto professionale con l’obiettivo di evidenziare la stretta correlazione fra i lutti personali e quelli legati alla professione. Si tratta di un corso dedicato a chiunque, a causa del proprio lavoro, si trovi frequentemente in contatto con la morte e le dinamiche del fine vita di pazienti e familiari.

Clicca qui per richiedere informazioni
Copy Protected by Chetan's WP-Copyprotect.