Prima che iniziate a navigare all’interno del sito vorrei condividere con voi lettori o semplici viandanti alcune informazioni che è importante che voi comprendiate per evitare equivoci e fraintendimenti.
Le informazioni che condividerò attraverso gli articoli pubblicati in questo sito, comprese tutte le idee, i suggerimenti, le tecniche e/o qualsiasi altro materiale, verranno diffuse esclusivamente a scopo divulgativo e educativo e non potranno in nessun caso essere considerate come consigli né medici né psicologici.
I contenuti pubblicati in questo sito hanno quindi lo scopo di dare voce all’indicibile, parlando del lutto prenatale e perinatale, troppo spesso nascosto, ignorato e sminuito, di contribuire a sollevare il velo sul tabù sociale che circonda la morte, di fornire suggerimenti utili a superare la diffusa incapacità sociale di stare accanto ad una sofferenza così profonda come quella dei genitori che hanno perso un figlio.
In queste pagine mi occuperò di tutte le sfaccettature possibili del lutto pre e perinatale, con il fine di mostrare che, pur avendo una varietà di forme di espressione vasta quanto il numero delle persone che lo vivono, esistono però delle caratteristiche generali e più spesso sperimentate, sulle quali vale la pena soffermarsi a riflettere. Gli articoli perciò punteranno soprattutto a descrivere emozioni, pensieri e sofferenze comuni e a mostrare che esiste la possibilità di trovare spiragli attraverso i quali affacciarsi ad una recuperata e diversa serenità.
Mi riterrei inoltre estremamente soddisfatta del mio lavoro se queste pagine riuscissero anche a modificare in parte l’approccio generale verso i genitori in lutto, suggerendo a amici, familiari e colleghi come evitare atteggiamenti e frasi stereotipate, inutili e che spesso feriscono più del silenzio, e semplici modi in cui essere invece realmente di supporto.
Ribadisco quindi che, nonostante io svolga la professione di psicologa, la trasmissione di contenuti su questo sito NON HA lo scopo di creare una relazione professionale psicologo-paziente fra me, Acquotti Paola, e i visitatori ed i lettori, né può rappresentare una trasmissione di consigli medici o psicologici di qualsiasi sorta, possibili solo ed esclusivamente all’interno di una relazione professionale che permetta la reciproca conoscenza ed il racconto della propria storia e delle proprie personali difficoltà, nonché l’assoluto rispetto della privacy e del Codice Deontologico.
Solo per chi lo desidera e ne fa espressamente richiesta, offro i miei servizi professionali, sotto forma di consulenza e/o percorsi di sostegno psicologici o sotto forma di formazione specifica, a individui, famiglie, professionisti e gruppi, esclusivamente in qualità di psicologa regolarmente iscritta all’Albo dell’Ordine degli Psicologi della Valle d’Aosta, specializzata sui temi del lutto prenatale e perinatale, delle emozioni che lo accompagnano, delle difficoltà correlate ad esso (di coppia, di comunicazione del lutto ai fratellini e cura del loro lutto, nella ricerca di una gravidanza successiva, nel percorso di procreazione medicalmente assistita, ecc..), del lutto professionale nelle professioni sanitarie.
Nel caso dei professionisti sanitari, mi rivolgo a ginecologi, neonatologi, infermieri, operatori socio-sanitari, ostetriche, pediatri, che nell’esercizio delle proprie funzioni si trovino spesso a fare i conti con la morte di piccoli pazienti e con il dolore delle famiglie, ma anche a medici, infermieri, OSS che operino in qualsiasi altro ambito e sentano il bisogno di confrontarsi sul tema della morte dei pazienti e sui possibili modi per affrontare questi lutti professionali, sia attraverso consulenze personali che tramite corsi di formazione dedicati a argomenti specifici pertinenti al tema del lutto perinatale.
Informazioni sul copyright
Questo sito contiene materiale coperto da copyright, distribuito con Licenza Creative Commons Attribuzione – Non commerciale – Non opere derivate 4.0 Internazionale,per cui tutti i diritti sono riservati. Qualsiasi uso non autorizzato dei suddetti materiali è proibito per legge. Nessuna parte del sito può essere riprodotta e diffusa in qualsiasi forma senza una richiesta di autorizzazione inviata all’indirizzo mail: paola.acquotti@me.com
La Dr.ssa Acquotti Paola sarà disponibile a valutarne le motivazioni, a conoscervi e, perché no, a collaborare con voi per eventuali obiettivi comuni.
Continuando ad esplorare il sito, accettate tutto quanto scritto sopra.
Buona navigazione!