
Cos’è la consulenza psicologica online?
Su circa sessanta milioni di italiani circa 39 milioni sono utilizzatori di internet. Attraverso la rete si comunica (email, social), si ricercano informazioni, si ascolta musica e si fanno acquisti. In alcune professioni, come quella psicologica, la rete ha prodotto anche fenomeni nuovi, fra cui, ad esempio, la possibilità di svincolare professionista e cliente dall’obbligo dell’incontro vis a vis, permettendo nuove modalità per instaurare una relazione d’aiuto.
Ma in cosa consistono le prestazioni psicologiche online?
Secondo le Linee guida per le prestazioni psicologiche attraverso le tecnologie di comunicazione a distanza pubblicate dal Consiglio Nazionale dell’Ordine degli Psicologi, con prestazione psicologica ci si riferisce a una “azione professionale che, tramite la relazione, è tesa a produrre una valutazione o a promuovere un cambiamento/miglioramento sulla base delle esigenze, attese, bisogni o domande espresse dal cliente” e con prestazione psicologica online a tutte “le azioni professionali offerte da un professionista ad un cliente, finalizzate a: informare, sensibilizzare, supportare, modificare, prevenire, curare, abilitare e riabilitare, attraverso l’ausilio delle nuove tecnologie di comunicazione”, che possono essere: mail, chat di testo o videoconsulenze.
Le prestazioni psicologiche online sono una pratica ormai diffusissima nel mondo. Negli Stati Uniti si stima che più del 20% degli psicologi offrano una qualche forma di assistenza psicologica online.
Per quanto riguarda il nostro paese, il Consiglio Nazionale dell’Ordine degli Psicologi ha condotto una ricerca tra il 2012 e il 2013 per comprendere in che misura il fenomeno dell’offerta di servizi psicologici online tocca la realtà italiana. Dallo studio è emerso che su 10.260 link analizzati circa la metà offrono servizi psicologici, la cui tipologia prevalente di prestazione è quella della consulenza attraverso l’utilizzo di differenti strumenti tra cui l’e-mail, la video e l’audio conferenza con l’utilizzo di appositi programmi, la chat, il telefono e in alcuni casi anche le applicazioni per smartphone (Es: WhatsApp).
A chi è utile il servizio?
Il vantaggio principale connesso all’uso della tecnologia è, indiscutibilmente, la capacità di azzerare le barriere architettoniche e quindi di essere un validissimo strumento di assistenza e intervento per moltissime persone e per diversi motivi.
Inoltre, dal momento che ancora oggi sussistono molte resistenze nell’approccio con lo psicologo, soprattutto nei piccoli centri in cui è più difficile mantenere il riserbo sui propri movimenti, che fanno sì che il primo incontro possa essere fonte di apprensione e che spesso lo si rimandi con qualche scusa, un approccio online può invece permettere di cominciare a cercare aiuto in modo più soft, scambiando e-mail con la psicologa per iniziare a conoscerla e a farsi conoscere, incontrarla poi virtualmente in una seduta di consulenza on line per rassicurarsi e chiarirsi le idee e, in un secondo momento, decidere se continuare online o in studio.
Il servizio di consulenza psicologica online è in grado, in ogni caso, di rispondere a esigenze di immediatezza e accessibilità di servizio che talvolta impediscono un approccio più strutturato alla Psicologia, e diventa di particolare importanza in alcune situazioni. Sebbene racchiudere tutte le casistiche possibili in un unico elenco sarebbe davvero impossibile, in generale il servizio è utile a tutte le persone che:
- non hanno la possibilità di raggiungere lo studio;
- per motivi lavorativi sono spesso in viaggio;
- hanno difficoltà a spostarsi dalla propria casa, per la presenza di problemi di salute o di bimbi piccoli da accudire;
- risiedono all’estero e preferiscono un colloquio nella propria lingua madre.
La figura e l’attività dello psicologo online in queste situazioni possono essere davvero importanti e riservare diversi vantaggi. In particolare la consulenza psicologica online:
- permette di ricevere un servizio psicologico di qualità e contemporaneamente di avere un risparmio, rispetto ad un colloquio in studio, in termini logistici, abbattendo i tempi e i costi necessari agli spostamenti;
- rappresenta un supporto immediato che può essere utile in casi di emergenza;
- è utile come primo step per conoscersi, superare l’impasse del primo incontro, ottenere informazioni e chiarimenti e decidere come e dove eventualmente proseguire;
- è utile come approccio successivo all’intervento, per offrire sostegno dopo la fine degli incontri;
- è utile come approccio preventivo, per informare e sensibilizzare le persone e ridurre le difficoltà prima che sfocino in problemi;
- permette di ricevere una lettura psicologica di una difficoltà e di avere una valutazione della situazione che si sta vivendo per poter poi pianificare i passi successivi necessari al proprio benessere.
Cosa serve per accedere al servizio?
- Un computer dotato di webcam e microfono integrati oppure collegato a una webcam e a un microfono esterni;
- Una connessione internet veloce e il più possibile stabile;
- Il programma gratuito Blizz, di cui potete trovare informazioni qui;
- Un paio di cuffie;
- Un luogo riservato lontano dal passaggio e protetto dall’accesso di estranei.
Come avviene la consulenza online?
Il servizio viene effettuato tramite videochiamata con Blizz, programma gratuito, di facile utilizzo e che offre buone garanzie di rispetto della Privacy, sebbene sia importante ricordare che nessun sistema attualmente esistente protegge la Privacy al 100%.
Durante i contatti preliminari alla consulenza, vi spiegherò le semplicissime modalità di accesso, che non richiedono da parte vostra la creazione di alcun account. In sostanza io vi invierò una mail con un link da seguire che vi porterà ad una pagina in cui cliccherete “download e start” per scaricare una app sul vostro dispositivo. Una volta scaricata la aprirete e incollerete l’ID meeting che troverete nella mia mail e sarete immediatamente in contatto con me. Più facile a farsi che a raccontarsi.
La video consulenza psicologica è molto simile alla relazione che avviene in studio e consente l’accesso ad una comunicazione verbale e non verbale molto importante ai fini di un rapporto di fiducia e di una maggiore comprensione. Guardarsi mentre si dialoga dà la possibilità di conoscersi più a fondo e rende più semplice trasmettere le proprie emozioni e i propri stati d’animo.
Nel corso dei primi incontri virtuali, dopo un’attenta definizione della richiesta, si tenterà di stabilire insieme l’obiettivo che si desidera raggiungere, concordando anche un numero indicativo di colloqui utili per affrontare la situazione. La durata di ogni singola sessione online è di 1 ora.
Come usufruire del servizio?
Il colloquio si prenota chiamando telefonicamente la Dr.ssa Acquotti Paola, Psicologa – iscritta all’Albo della regione Valle d’Aosta, n° 234 – al numero 351 9941922, oppure inviando una email a paola.acquotti @me.com o utilizzando il modulo Contattami.
Il primo contatto telefonico è informativo e non vincolante; serve per effettuare una prima analisi della domanda e valutare se la consulenza online può essere d’aiuto. In caso si decida di proseguire verranno fornite informazioni su costi, modalità di pagamento e fatturazione e si concorderanno giorni e orari in cui collegarsi per il colloquio. La psicologa inviterà a prendere visione di tutte le informative previste dalla legge e presenti sul sito alla pagina Informative e si impegnerà a inviare tramite email di posta certificata (PEC) all’interessato alcuni moduli:
- il consenso informato per poter usufruire della consulenza,
- il consenso al trattamento dei dati personali e sensibili previsto dalla normativa sulla privacy.
Il cliente si impegna a leggerli attentamente, compilarli, firmarli e inviarli tramite email all’indirizzo paola.acquotti@me.com (in questo caso serviranno una stampante e uno scanner) oppure via posta prioritaria all’indirizzo che verrà comunicato. Si ricorda che, per legge, non è possibile erogare alcuna prestazione senza la firma di entrambi i consensi.
La consulenza verrà effettuata solo dopo la ricezione dei moduli di consenso firmati e rispettando l’appuntamento precedentemente organizzato.
Il pagamento della prestazione è possibile tramite bonifico bancario. L’Iban sarà comunicato via mail contestualmente all’invio dei moduli di consenso.
La fattura verrà inviata tramite e-mail di posta certificata (PEC) in formato .pdf e sarà trasmessa al Portale Servizio Tessera Sanitaria ai sensi dell’art.3 comma 3 del D. Lgs. 21 novembre 2014, n. 175, Semplificazione fiscale e dichiarazione dei redditi precompilata, pubblicato in GU Serie Generale n.277 del 28-11-2014. Dal 01/01/021 la fattura sarà trasmessa al Portale Servizio Tessera Sanitaria anche in caso di esplicita opposizione del diretto interessato, che il professionista annoterà sul documento fiscale, avendo cura di omettere il codice fiscale.
Ulteriori informazioni
La consulenza psicologica online è considerata una prestazione psicologica sotto tutti gli aspetti, che deve essere effettuata da professionisti iscritti all’Ordine degli Psicologi della propria Regione.
Il professionista che effettua tale prestazione deve pertanto attenersi alla normativa del Codice Deontologico .
Si ricorda che NON è possibile fornire prestazioni psicologiche a distanza a minorenni senza il consenso informato firmato da entrambi i genitori.
L’ordine degli Psicologi della Valle d’Aosta è stato informato dell’esistenza di questo sito, come richiesto dalle Linee guida per le prestazioni psicologiche a distanza.
Per maggiori informazioni:
Linee guida per le prestazioni psicologiche attraverso le tecnologie di comunicazione a distanza.
