Formazione

Perché una formazione sul lutto? La risposta è evidente: perché nessuno ne parla, perché è considerato un tabù sociale, perché nessuno ci prepara, né in famiglia né a scuola, ad affrontare le perdite, di qualsiasi tipo esse siano. 

Viviamo immersi in un oceano di informazioni, abbiamo accesso, tramite il web, a risorse culturali inimmaginabili fino a pochi anni fa, la tecnologia continua a fare passi da gigante, ma siamo contemporaneamente afflitti da un dilagante e profondo analfabetismo emotivo. Esponiamo quotidianamente i nostri figli a spettacoli televisivi che valorizzano solo benessere e forma fisica e parlano di dolore e morte solo se sono spettacolarizzati e se riguardano gli altri, ma non gli insegniamo a riconoscere le emozioni che provano, a dargli un nome esprimendole, a vivere i momenti critici e le sfide della vita come opportunità di crescita ed evoluzione personali.

Solo qualche decennio fa la morte era un evento che avveniva fra le mura domestiche, in famiglia, mentre oggi è un evento fortemente medicalizzato che avviene dietro i paraventi nelle stanze di ospedale e, spesso, si impedisce persino ai bambini di andare ai funerali, nell’illusione di proteggerli, senza capire che così facendo si toglie loro la possibilità di salutare la persona amata e di iniziare correttamente il processo del lutto.

Ecco allora che una formazione sul lutto diventa essenziale, per riflettere e comprendere in che modo prepararci e preparare i nostri figli alla vita, a una vita che non neghi la morte ma la accetti come evento naturale e essenziale per la vita stessa.

I corsi proposti sono dunque principalmente momenti esperienziali durante i quali momenti di didattica frontale si alterneranno ad altri di discussione e condivisione e ad attività pratiche, svolte singolarmente o in gruppo, con l’obiettivo di accogliere il lutto nelle nostre vite, di prendere coscienza del suo valore evolutivo e di apprendere strategie concrete per affrontarne gli aspetti trattati nei singoli percorsi.

Ho scelto di suddividere la mia offerta formativa in corsi destinati a:

  • chiunque sia interessato ad aumentare la consapevolezza della propria posizione sul percorso del lutto, delle proprie emozioni, della propria capacità di accompagnare i propri figli sullo stesso percorso;
  • professionisti della relazione d’aiuto che desiderino migliorare le competenze necessarie per affrontare il fine vita dei pazienti ed il dolore dei familiari ed i momenti di alta intensità emotiva ad essi correlati, in modo tale da rendere più efficace il proprio intervento professionale mantenendo contemporaneamente un buon livello di benessere personale;
  • docenti ed educatori che desiderino approfondire la conoscenza dell’argomento lutto, sia per essere di supporto ai propri studenti che lo stiano vivendo, che per impegnarsi nell’educazione alla perdita ed all’espressione delle emozioni ad essa collegate, utile a bambini e ragazzi di ogni fascia di età per affrontare le sfide che la vita costantemente pone.
Clicca qui per richiedere informazioni
Copy Protected by Chetan's WP-Copyprotect.