Dopo l’addio: strategie per un lutto evolutivo

Il lutto rappresenta un momento critico dell’esistenza, sicuramente difficile da affrontare e da vivere, ma spesso dipinto a tinte molto più fosche e deprimenti di quanto potrebbe in realtà essere se fossimo in grado di accettarne l’inevitabilità, di accoglierne le sfide e di cogliere le possibilità di crescita che ci offre.

Questo percorso formativo pone il focus sulla verità del lutto, sgombrando il campo da falsi miti e stereotipi e mostrando concretamente la possibilità che un evento traumatico possa trasformarsi in un momento che, pur nella sua complessità e intensità emotiva, può aprire la strada alla comprensione di sé, alla ricerca di senso e ad una evoluzione positiva.

Un fine settimana durante il quale momenti di riflessione e discussione si alterneranno ad attività pratiche, facendo di questo corso un importante momento esperienziale che ha l’obiettivo di rivelare la natura evolutiva del lutto. 

Destinatari: Chiunque abbia subito un lutto. Affinché sia possibile ottenere il meglio  dall’esperienza, si richiede che l’ultimo lutto sia avvenuto da almeno un  mese.

Obiettivi: Offrire spunti di riflessione sui concetti di lutto, resilienza, empatia; fornire un panorama sulle più recenti teorie sul lutto; offrire spunti pratici su come promuovere la resilienza individuale e familiare; offrire spunti di riflessione sul concetto di crescita pre e post-traumatica. 

Programma:

1° giorno

1° modulo: Cosa sappiamo sul lutto?

2° modulo: Emozioni e reazioni

3° modulo: Empatia, disagio e resilienza

4° modulo: Vittime o protagonisti?

2° giorno

1° modulo: Aspetti psicologici del lutto

2° modulo: Educazione ad affrontare le perdite

3° modulo: Lutto in chiave evolutiva

4° modulo: Pre e Post-traumatic Growth 

È possibile attivare questo corso con un minimo di 8 partecipanti mentre, a causa della delicatezza dei temi trattati e della volontà di offrire ad ognuno le migliori condizioni possibili di apprendimento, verranno accettate non più di 10/12 persone nello stesso fine settimana.

Le date del corso saranno pubblicate nella sezione Eventi.

Chiunque desideri partecipare al corso e condivida questo desiderio con almeno altre 7 persone può richiedere l’attivazione del corso scrivendo all’indirizzo: paola.acquotti@me.com

Università, ospedali, comunità, enti, associazioni possono organizzare o richiedere l’organizzazione di questo percorso scrivendo all’indirizzo: paola.acquotti@me.com

Per qualsiasi informazione non esitate a contattarmi:

al n° 351 9941922

all’indirizzo mail paola.acquotti@me.com

o paola.acquotti@psypec.it 

Clicca qui per richiedere informazioni
Copy Protected by Chetan's WP-Copyprotect.