Esaminando molte ricerche sul vissuto relativo alla morte dei professionisti della relazione d’aiuto ed sulle loro reazioni a livello personale e professionale, salta agli occhi come la morte non sia un evento contemplato nell’organizzazione dei luoghi di cura.
Sebbene si tratti di un evento non imprevedibile e in certi luoghi piuttosto frequente, l’impressione è che ogni volta si improvvisi, che non si sia sviluppata, né a livello generale, né all’interno dei singoli reparti, una riflessione comune su come affrontare questo evento, su come comportarsi quando un paziente sta per morire. Tutto è lasciato alla creatività, all’iniziativa e al buon senso del singolo operatore. Raramente esistono linee di azione comuni rispetto alla comunicazione con il paziente e la sua famiglia, agli interventi da attuare in situazioni critiche ed alla preparazione necessaria per far fronte all’evento morte.
Gli operatori, a questo proposito, lamentano l’assenza di formazione, sottolineando il fatto che nei reparti ospedalieri, così come nelle case di cura o nei servizi per gli anziani, si muore da sempre, eppure i professionisti vengono ancora colti impreparati da questo evento e, a tutti i livelli vengono messi in atto una serie di meccanismi di fuga e di difesa per non affrontare il confronto con il morente e con i suoi familiari.
Non si tratta qui di sollevare accuse, come spesso accade, verso la sanità ed i suoi rappresentanti, ma, anzi, questo incontro vuole sottolineare l’importanza per i professionisti di aver cura di sé per poter aver cura dei propri pazienti in modo efficace ed umano in momenti di alta intensità emotiva come il fine vita.
Obiettivi: Riflettere insieme sulla necessità di prendersi cura di questo tipo particolare di lutto, spogliandosi del proprio ruolo e rimanendo presenti a sé, divenendo consapevoli delle proprie reazioni e allenandosi a distinguere il piano personale da quello professionale, entrambi coinvolti dall’effetto cumulativo del lutto; fornire spunti di riflessione e stimoli per cambiare prospettiva e punti di vista sul lutto.
Le date dell’incontro saranno pubblicate nella sezione Eventi.
Chiunque desideri richiedere l’organizzazione di questo incontro può farlo scrivendo all’indirizzo: paola.acquotti@me.com senza dimenticare di inserire nella richiesta informazioni relative a Città e Provincia nella quale desidera venga realizzata l’iniziativa, periodo preferito, nome e recapiti di un responsabile da ricontattare.
Scuole, università, comunità, enti, associazioni possono organizzare o richiedere l’organizzazione di questa conferenza scrivendo all’indirizzo: paola.acquotti@me.com
Per qualsiasi informazione non esitate a contattarmi:
al n° 351 9941922
all’indirizzo mail paola.acquotti@me.com
