Una proposta formativa per orientare docenti e educatori nel loro intervento quando un allievo e la sua famiglia vengono colpiti da un lutto, o quando, specie nei casi di morte improvvisa e traumatica, la classe e la scuola nel suo complesso affrontano una perdita.
La scuola è una risorsa fondamentale per sostenere bambini e ragazzi che subiscono la perdita di una persona significativa, ma, di fronte a questo impegno, gli insegnanti possono provare un grande disagio dal momento che, già gravati da molte responsabilità, si trovano ad affrontare un compito complesso e delicato. Alle difficoltà ed alle necessità dell’allievo in lutto si aggiungono, infatti, le risonanze emotive e le conseguenze che l’evento ha su loro stessi e sull’intera classe.
Ecco dunque l’opportunità di un fine settimana di formazione dedicata proprio alla riflessione sui risvolti emozionali e sulle difficoltà che bambini e ragazzi sperimentano per la perdita di una persona cara e ad approfondire i temi della pedagogia del lutto, del lutto nel ciclo di vita e delle modalità pratiche utili ad essere di supporto a bambini e ragazzi in modo adeguato alle diverse fasce di età.
All’interno degli otto moduli previsti, durante i quali si alterneranno momenti di didattica frontale, momenti di discussione e condivisione e laboratori a carattere esperienziale, verranno suggerite attività da proporre in classe.
Destinatari: Educatori e docenti dal nido alla secondaria superiore
Obiettivi: Sensibilizzare i docenti alla trattazione del tema della morte e del lutto nel contesto scolastico; offrire agli educatori un supporto per comprendere bisogni, reazioni e difficoltà di bambini e ragazzi che hanno subito la perdita di una persona significativa; offrire spunti di riflessione sulle resistenze nell’affrontare il tema; offrire spunti operativi rispetto ad attività possibili a scuola.
Programma:
1° giorno:
1° modulo: Perché una formazione sul lutto?
2° modulo: Fattori personali e fattori di disagio
3° modulo: Il lutto nel ciclo di vita
4° modulo: Laboratorio “Le parole per dirlo”
2° giorno:
1° modulo: Pedagogia del lutto
2° modulo: Linee guida per insegnanti e educatori
3° modulo: Un aiuto per ogni età
4° modulo: Attività per la classe + Laboratorio “Parliamone insieme”
È possibile attivare questo corso con un minimo di 6 partecipanti mentre, a causa della delicatezza dei temi trattati e della volontà di offrire ad ognuno le migliori condizioni possibili di apprendimento, verranno accettate non più di 10 persone nello stesso fine settimana.
Le date del corso saranno pubblicate nella sezione Eventi.
Scuole, comunità o altri Enti che desiderino attivare il corso per i propri docenti e/o educatori possono farne richiesta scrivendo all’indirizzo: paola.acquotti@me.com
Per qualsiasi informazione non esitate a contattarmi:
al n° 351 9941922
all’indirizzo mail paola.acquotti@me.com
