La morte entra anche nella scuola, che lo si voglia o no.
Tocca le vite di tutti, delle famiglie dei ragazzi, dei docenti o dei ragazzi stessi, amici o compagni di classe, e ignorarla non è la soluzione ideale.
I docenti, se non vogliono abdicare al loro ruolo di educatori, devono farsi carico, in accordo e collaborazione con i genitori, del compito di accompagnare il bambino o il ragazzo in lutto nel suo ritorno alla routine scolastica, predisponendo un luogo accogliente in cui dar voce alle domande e alle riflessioni sul senso della vita e della morte e a rispondervi in modo adeguato all’età ed alla specifica situazione.
Si tratta di un compito che può spaventare e far sentire inadeguati, soprattutto se non ci si è presi prima il tempo per riflettere sulle proprie perdite e sul proprio modo di affrontarle, e se il lutto colpisce anche personalmente, ma al di là dei singoli momenti di emergenza, è fondamentale che gli educatori sappiano affrontare il tema della perdita, preparando anche i bambini piccolissimi ad affrontarla senza esserne sopraffatti e suggerendo modi positivi di affrontare le sfide della vita.
Questo incontro offre spunti utili a comprendere le reazioni ed i bisogni dei minori in lutto e suggerimenti pratici adeguati ad ogni fascia di età per proporre ai ragazzi momenti di ascolto e di attività che stimolino l’espressione e la condivisione dei vissuti.
Obiettivi: Sensibilizzare docenti e educatori all’importanza di affrontare i temi della morte e del lutto in contesto scolastico; offrire supporto agli educatori per comprendere bisogni, reazioni e difficoltà di bambini e ragazzi di fronte alla perdita di una persona cara; suggerire possibilità di ascolto e sostegno per bambini, ragazzi, adolescenti in ogni fascia di età; fornire spunti di riflessione, stimoli e strategie di intervento a docenti e educatori seriamente intenzionati ad essere di sostegno al lutto dei ragazzi.
Le date dell’incontro saranno pubblicate nella sezione Eventi.
Chiunque desideri richiedere l’organizzazione di questo incontro può farlo scrivendo all’indirizzo: paola.acquotti@me.com senza dimenticare di inserire nella richiesta informazioni relative a Città e Provincia nella quale desidera venga realizzata l’iniziativa, periodo preferito, nome e recapiti di un responsabile da ricontattare.
Scuole, università, comunità, enti, associazioni possono organizzare o richiedere l’organizzazione di questa conferenza scrivendo all’indirizzo: paola.acquotti@me.com
Per qualsiasi informazione non esitate a contattarmi:
al n° 351 9941922
all’indirizzo mail paola.acquotti@me.com
