
Quella che segue non vuole essere una bibliografia completa, ma una scelta ragionata di testi validi, scelti fra quelli letti personalmente, che permettono a chiunque sia interessato di avvicinarsi ai temi trattati in questo sito, seguendo le tracce e i riferimenti bibliografici che si avvicinano maggiormente alla propria sensibilità ed ai propri interessi.
Lutto perinatale
Le madri in-attesa – Claudia Ravaldi – Associazione Ciaolapo Onlus
Gli operatori sanitari si trovano a contatto con i genitori che hanno perso un figlio nel momento stesso della sua morte e in quelli immediatamente successivi. Nonostante questo, la loro formazione presenta forti lacune negli aspetti relativi al sostegno dei genitori. Questo libro affronta le diverse sfaccettature del lutto perinatale offrendo una chiave di lettura pratica basata sulla più aggiornata letteratura internazionale e sulle testimonianze di oltre duemila genitori in lutto.
La perdita – Rivista Crescita attiva – anno XIII – n°1, 1999
In gravidanza tutte le energie sono dedicate alla creazione della vita, ai progetti per il futuro. Ma se la vita non si realizza, il processo si blocca bruscamente ed il progetto , il sogno rimane incompiuto. Gli operatori, che loro malgrado sono coinvolti in questa esperienza, provano emozioni intense, hanno bisogno di sostegno e solo se ne diventano consapevoli possono aiutare efficacemente i genitori. Questa pubblicazione offre molti suggerimenti per aiutare tutti i protagonisti.
La tua culla è il mio cuore – Claudia Ravaldi – Edizioni Ipertesto
Si tratta di un libro di emozioni, di un libro vivo, composto di pagine di vita. Mamme e papà alle prese con la peggiore delle esperienze, la perdita di un figlio, che vanno a sbattere contro un muro di superficialità e indifferenza che li confina nella solitudine e nel dolore. Una volta che il dolore viene interiorizzato, condiviso, vissuto, questi genitori speciali sono in grado di far posto ad una nuova vita, di guardare avanti, di rimettersi in gioco, pur tenendo nel cuore i loro bimbi, che li hanno salutati troppo presto ma che faranno sempre parte della loro vita.
Le madri interrotte – Laura Bulleri, Antonella De Marco – Franco angeli
Il libro è dedicato alle madri interrotte mentre preparano la culla del loro bambino che non arriverà, e ai padri che diventano trasparenti, come se non fossero coinvolti, mentre supportano l’inconsolabile dolore delle loro compagne e si occupano silenziosamente delle incombenze pratiche. Attraverso le testimonianze di queste dolorose esperienze raccontate da madri e padri, le autrici dimostrano come sia possibile trasformare il veleno in medicina.
Nessuno sa di noi – Simona Sparaco – Giunti Editore
Storia di una gravidanza che arriva dopo anni di tentativi infruttuosi e che, quando tutto sembra andare per il meglio, mette invece i genitori di fronte a una realtà sconosciuta ed alla necessità di prendere una decisione irrevocabile che cambierà per sempre la loro vita e quella di chi gli sta intorno.
Piccoli principi – Claudia Ravaldi – Edizioni Officina Grafica
È importante non avere paura delle proprie reazioni, né vergognarsene: perdere un bambino desiderato è un lutto ad altissimo impatto e, per sostenere questo dolore, è importante essere liberi di esprimere i propri pensieri, le proprie paure e le proprie emozioni e discuterne con gli operatori ed il partner.
Quando l’attesa si interrompe – Giorgia Cozza – Il leone verde
Perché è successo? Succederà di nuovo? Riuscirò a diventare madre? Perché gli altri non capiscono questo dolore? E il futuro papà, cosa prova un uomo in queste situazioni? Grazie agli interventi di numerosi esperti, psicologi, ostetriche, ginecologi, neonatologi, il libro offre una chiave di lettura delle reazioni fisiche ed emotive della donna e spunti di riflessione sul lutto.
Questione di biglie – Erika Zerbini – Eldon Edizioni
Perdere un figlio mentre ancora lo si aspetta spesso lascia la sensazione che si tratti solo di un incidente di percorso, qualcosa di poco conto che deve essere accantonato frettolosamente per andare avanti, perché un figlio sembra essere tale solo se nasce vivo, altrimenti non si sa bene che cosa sia. La realtà è che, quando un bambino muore, ci sono emozioni da affrontare, decisioni da prendere, a meno che altri si arroghino il diritto di prenderle per noi, e ci sono domande, molte domande che vorrebbero risposte.
Per professionisti della relazione d’aiuto
L’evento-morte: come affrontarlo nella relazione educativa e d’aiuto – Andrea Mannucci – Edizioni Del Cerro
Questo volume tratta del modo in cui gli operatori (educatori professionali, insegnanti, operatori sociali, infermieri, medici, volontari, ecc.) si pongono di fronte alla morte e alla sofferenza di un loro utente, allievo o paziente e dei loro familiari, di come vivono il momento del distacco. Come si può educare alla morte, come porsi con i genitori del bambino o dell’adolescente che muore? Gli autori compiono una analisi trasversale e offrono il resoconto di esperienze dirette di chi è costantemente in contatto con il fine della vita.
Prematurità
420 grammi – Peter Durante e Elide Esposito – Edizioni Urra
Una storia di tenacia, dolore, delusione, coraggio, speranza, rabbia, amore, morte e vita. La vita appesa a un filo di Federico, 420 grammi alla nascita. Il suo papà e la sua mamma hanno scritto questo diario per lui, nella speranza che un giorno lo potesse leggere, e per loro stessi, perché la scrittura li aiutava a sopravvivere. Oggi desiderano che aiuti altri genitori e sostenga la ricerca (il loro compenso proveniente dalla vendita è interamente devoluto alle attività di ricerca dell’Unità Operativa di Neonatologia e Terapia Intensiva Neonatale della Clinica Mangiagalli di Milano).
Infertilità e PMA
Desiderare un figlio – Raffaella Visigalli – Franco Angeli
Desiderare un figlio e non riuscire a concepirlo naturalmente è una delle esperienze più dolorose che una coppia possa sperimentare. La diagnosi di infertilità è spesso vissuta come una sentenza che può generare una “crisi di vita” sia a livello individuale che relazionale. Il volume, scritto per coppie, ha l’obiettivo di offrire un sostegno psicologico, attraverso suggerimenti e indicazioni pratiche per affrontare il disagio con minore sofferenza.
Mamma raccontami come sono nato – Autrici varie – Casa Editrice Mammeonline
Due libri in uno, uno di favole ed uno dedicato ai genitori, per aiutarli a raccontare ai loro bimbi quanto sono speciali ad essere nati in una provetta e tentare di spiegare ai genitori come raccontare ai propri figli la procreazione medicalmente assistita con l’aiuto di una favola.