Si tratta di corsi pensati per docenti e educatori che desiderino prepararsi ad essere di sostegno ai propri alunni in lutto e, più in generale, a tutti i loro ragazzi, aiutandoli ad esprimere emozioni, pensieri e riflessioni collegati alla morte, al lutto e al senso della vita.
Per essere buoni educatori non è assolutamente necessario avere tutte le risposte a tutte le possibili domande, ma è importante porre i bambini e i ragazzi nella condizione di poter porre le domande, di sentirsi accolti, considerati e non lasciati soli nelle difficoltà, predisponendo spazi e tempi adeguati alle specifiche situazioni.
Come sempre l’approccio esperienziale permetterà di partire da se stessi per comprendere come intervenire in ambito scolastico e le attività suggerite daranno modo di introdurre fra i banchi di scuola la riflessione sul lutto e sul suo significato.
I corsi, della durata di una giornata o di un fine settimana, vedranno al loro interno l’alternanza di momenti di didattica frontale, momenti di discussione e condivisione e laboratori esperienziali che permetteranno ad ognuno di cogliere il massimo dall’esperienza.
Ogni evento formativo sarà avviato al raggiungimento di un minimo di 6 partecipanti e, a causa della delicatezza dei temi trattati e della volontà di offrire ad ognuno le migliori condizioni possibili di apprendimento, verranno accettate non più di 10/15 persone, a seconda dei casi.
Parlare di lutto si può, anche a scuola
Un fine settimana di formazione dedicata alla riflessione sui risvolti emozionali e sulle difficoltà che bambini e ragazzi sperimentano per la perdita di una persona cara e ad approfondire i temi della pedagogia del lutto, del lutto nel ciclo di vita e delle modalità pratiche utili ad essere di supporto a bambini e ragazzi in modo adeguato alle diverse fasce di età.
I successivi due corsi sono gli stessi che compaiono anche nella sezione Corsi per tutti, in quanto ho ritenuto giusto fornire sia a genitori che a educatori una opportunità di formazione più snella ma ugualmente efficace per avvicinarsi a questo tema delicato.
Spiegare la morte e il lutto ai bambini: riflessioni e suggerimenti pratici per genitori e educatori
Un corso che rappresenta l’occasione per riflettere sulle domande che ci vengono poste dai nostri figli riguardo alla morte, ricordando che una buona educazione alla perdita sarà estremamente importante come prevenzione di forme di disagio adolescenziali e dell’età adulta e può cominciare prima del momento critico dell’emergenza, in momenti di serenità in cui è possibile parlarne con calma.
Una giornata di formazione che vuole tentare di porre rimedio alla mancanza di educazione, in un’ottica di prevenzione di disagio in età adolescenziale e adulta, offrendo spunti operativi concreti, suggerimenti per attività da fare a casa o a scuola e occasioni di riflessione sul come affrontare le resistenze che ostacolano nell’affrontare questo argomento con bambini e ragazzi.
