Spiegare la morte e il lutto ai bambini: riflessioni e suggerimenti pratici per genitori e educatori

La morte colpisce anche i bambini e i ragazzi, anche se è l’ultima cosa che vorremmo avvenisse. 

Può trattarsi del cucciolo tanto amato, del nonno che raccontava tante belle storie, dell’amico del cuore che all’improvviso non viene più all’asilo, del compagno di liceo che non rientra dopo una festa in discoteca, o, nei casi peggiori, di una mamma o di un papà amorevoli.

Contrariamente a ciò che ancora troppo spesso si pensa, i bambini soffrono per il lutto e, anche se piccolissimi, capiscono l’assenza, l’abbandono, la mancanza della persona che amavano e che non c’è più. Hanno sicuramente modalità diverse, rispetto agli adulti, di dimostrare il loro dolore, tipiche della fascia di età in cui si trovano e a volte difficili da interpretare, ma è importante che abbiano vicino figure di riferimento in grado di accoglierle e di dare loro conforto e sicurezza.

Per aiutarli, però, non è possibile improvvisare. 

Occorre essersi prima presi il tempo per considerare il proprio rapporto con le perdite e il lutto e la propria capacità di far fronte alle avversità e alle sfide della vita.

Questo corso rappresenta, appunto, una giornata per riflettere sulle domande che ci vengono poste dai nostri figli riguardo alla morte, ricordando che una buona educazione alla perdita sarà estremamente importante come prevenzione di forme di disagio adolescenziali e dell’età adulta e può cominciare prima del momento critico dell’emergenza, in momenti di serenità in cui è possibile parlarne con calma. 

Pur nella ferma convinzione che non esistano ricette valide per tutti, verranno forniti suggerimenti utili per affrontare, nel modo migliore possibile e più adeguato all’età, il tema della morte con bambini e ragazzi.

Destinatari: Genitori, insegnanti, educatori

Obiettivi: Offrire a adulti supporto e spunti operativi per comprendere bisogni,  reazioni e difficoltà di bambini e ragazzi che hanno subito la perdita di una  persona significativa; offrire spunti di riflessione sulle resistenze nell’affrontare il tema; sensibilizzare gli educatori alla possibilità di avvicinare il tema della morte e del lutto nel contesto scolastico; offrire spunti operativi rispetto ad attività possibili a scuola.

Programma:

1° modulo: Perché parlarne ai bambini?

2° modulo: Emozioni e reazioni di bambini e adolescenti

3° modulo: Non ci sono ricette

4° modulo: Spunti operativi per genitori e educatori

È possibile attivare questo corso con un minimo di 8 partecipanti mentre, a causa della delicatezza dei temi trattati e della volontà di offrire ad ognuno le migliori condizioni possibili di apprendimento, verranno accettate non più di 15 persone nella stessa giornata.

Le date del corso saranno pubblicate nella sezione  Eventi.

Chiunque desideri partecipare al corso e condivida questo desiderio con almeno altre 7 persone può richiedere l’attivazione del corso scrivendo all’indirizzo: paola.acquotti@me.com

Università, ospedali, comunità, enti, associazioni possono organizzare o richiedere l’organizzazione di questo percorso scrivendo all’indirizzo: paola.acquotti@me.com

Per qualsiasi informazione non esitate a contattarmi:

al n° 351 9941922

all’indirizzo mail paola.acquotti@me.com

o paola.acquotti@psypec.it

Clicca qui per richiedere informazioni
Copy Protected by Chetan's WP-Copyprotect.